Materiali Panoramica
Il legno con le sue essenze: come riconoscerne pregi e qualità
- Home
- Materiali Panoramica
Il legno e le sue essenze
Per noi artigiani e professionisti del restauro e levigatura di pavimenti in legno massello, è fondamentale conoscere ogni aspetto dell'essenza lignea così da saperla trattare al meglio e garantire un ottimo risultato finale.
Le essenze usate in passato fin dai primi del '900 erano sostanzialmente rovere, larice, larice rosso e castagno. Successivamente, dagli anni '70 in poi, sono state impiegate un po' tutte le essenze. Ma il legno per eccellenza utilizzato per il parquet è stato il rovere, premiato soprattutto per l'ottimo compromesso dato dal prezzo in rapporto alle sue qualità in termini di stabilità e durezza.
L'impiego di altre essenze come l'ulivo oppure quelle di origine asiatica, sudamericana (Jatobà) e africani (Doussiè, Iroko), hanno sicuramente allargato la gamma dell'offerta presente sul mercato ma hanno altresì ulteriormente complicato le valutazioni per la scelta del parquet più indicato.
Negli ultimi anni, fortunatamente, a causa della forte deforestazione in alcune zone protette del nostro pianeta, è stata vietata la commercializzazione selvaggia di legnami tropicali o di dubbia provenienza (commercio illegale del legno).
Oggi come oggi sul mercato è rimasto pochissimo legno massello e quel poco è quasi sempre rovere. Il prezzo è ovviamente più elevato e difficilmente si sceglie di posare un pavimento con questa essenza pregiata.
Per venire incontro alle esigenze di arredo e del design contemporaneo, il rovere viene tinto in diverse colorazioni per dare l'effetto noce (più scuro), larice (tendente al rosso) e di altre essenze lignee.
Vale invece la pena utilizzare il legno massello nelle riparazioni di pavimentazioni esistenti per i quali è giustificato l'utilizzo di materiali più costosi, sia perché se ne impiega una quantità limitata ma soprattutto per la corretta conservazione di un bene di pregio.
La scelta dei materiali
La scelta dei materiali viene consigliata al Cliente considerando il tipo di immobile (edificio storico, immobile di nuova costruzione, ecc.), la frequenza di calpestio, la tipologia di arredo che verrà utilizzata, la presenza o meno di riscaldamento a pavimento ed eventuali canaline o passaggi di impianti per elettrici per il nomale funzionamento dell'abitazione.
Lo stile della pavimentazione difatti condiziona l'ambiente e deve perfettamente allinearsi con il design del locale o dell'intera unità abitativa. Assume un ruolo importante la presenza di figure professionali quali designer di interni e architetti. Grazie alla nostra esperienza siamo infatti in grado di offrire una consulenza attenta e mirata nel pieno rispetto delle esigenze di abitabilità e progettazione.
Dulcis in fundo richiedono particolare attenzione gli ambienti quali cucine, bagni e sale relax ovvero contesti in cui l'umidità e le necessità di utilizzo condizionano le scelte dei materiali in modo determinante.
La qualità: come riconoscerla
È doveroso fare una premessa. I prezzi che oggigiorno si possono consultare in TV, via internet, tramite riviste specializzate o direttamente in store per il bricolage e fai da te, sono veramente tanti e spesso generano confusione nel cliente finale che purtroppo è colui che ne paga le conseguenze acquistando parquet di bassa qualità o comunque per nulla idonei al proprio fabbisogno.
Lombardino Parquet utilizza esclusivamente materiali di qualità e di cui conosce perfettamente le caratteristiche tecniche, la composizione e di conseguenza i termini di utilizzo consigliato. La qualità del supporto, della vernice, della colla utilizzata per l'assemblaggio delle tavole, lo spessore del legno nobile, fanno la differenza!
Siamo convinti che spiegando al Cliente il pregio dei materiali che trattiamo, la loro composizione e come verranno posati possa rappresentare sinonimo di affidabilità, professionalità e correttezza. Il prezzo ovviamente condiziona poi la scelta finale. Ma la consapevolezza di conoscere il più possibile "che cosa stiamo andando a posare e perché" infonde nel Cliente maggiore serenità.
Inoltre, è per noi prassi consolidata, consegnare a lavoro finito la scheda tecnica del prodotto posato a garanzia della conformità e della qualità del materiale impiegato. Tale scheda permette inoltre all'azienda produttrice del parquet di certificarne gli utilizzi e garantirne idoneità per determinate esigenze quali per esempio la posa per il riscaldamento a pavimento. Consente altresì di sapere se la pianta da cui è tratto il legno nobile, proviene da una foresta ecosostenibile e quindi nel pieno rispetto per l'ambiente e con un basso impatto ambientale.