Servizi Levigatura parquet

Processo di levigatura parquet - Consigli utili per evitare spiacevoli sorprese

  1. Home
  2. Servizi Levigatura parquet

Come ridare pregio e bellezza al vostro parquet

La levigatura del parquet detta anche lamatura (in quanto fino al secolo scorso si effettuava a mano con l'utilizzo di lame d'acciaio ricurve) è il processo di lavorazione che ridona splendore al vostro pavimento in legno.

Questo avviene attraverso levigatrici che asportano un minimo strato di legno nobile rimuovendo vecchi strati di vernice, graffi e parti usurate riportando il parquet allo stato grezzo. Successivamente si procede alla finitura (verniciatura, oleatura o ceratura) che garantisce impermeabilità e protezione nel tempo.

Non esistono regole certe su quando effettuare le levigature del parquet. Tutto dipende dall'usura e dalla manutenzione del vostro pavimento. A questo proposito, la ditta Lombardino Stefano è disponibile ad effettuare una valutazione del vostro parquet rilasciandovi consigli utili e preziosi riguardanti la manutenzione.

Prima e ... dopo

Levigatura parquet: prima della levigatura
Levigatura parquet: dopo la levigatura
Levigatura parquet: prima della levigatura
Levigatura parquet: dopo la levigatura
Levigatura parquet: prima della levigatura
Levigatura parquet: dopo la levigatura

Cosa sapere per evitare spiacevoli sorprese

10 suggerimenti utili per una scelta consapevole ...

  1. Il legno è un materiale naturale sempre vivo con variazioni cromatiche e di venatura che rendono unica ogni doga
  2. Il colore naturale del legno, e quindi del parquet, è una caratteristica variabile nel tempo dovuta all’esposizione all’aria e alla luce (detta ossidazione)
  3. La finitura applicata sul parquet (vernice, olio o cera) svolge un’azione protettiva, che però non impedisce totalmente ammaccature dovute a urti
  4. Le diverse essenze legnose hanno caratteristiche che è bene conoscere per poter effettuare una scelta ragionata e consapevole in funzione del luogo d’istallazione del vostro parquet
  5. L’umidità ambientale ottimale per un ambiente pavimentato con parquet, va dal 45% al 60% (livelli che dovrebbero essere normalmente mantenuti nelle abitazioni per una vita più “sana”)
  6. Le finiture ad olio e cera richiedono grande attenzione. Utilizzate prodotti specifici seguendo i consigli del vostro rivenditore
  7. In base alla norma UNI EN 13756 è possibile definire come parquet solo una pavimentazione avente uno strato superficiale di legno nobile dello spessore di almeno 2,5 mm. prima della posa
  8. Prima della posa è bene verificare:
    • Le condizioni di sottofondo siano idonea in funzione del pavimento da posare
    • L’umidità ambientale sia compresa tra il 45 al 60% e la temperatura non sia inferiore a 14°C
  9. Il legno è un pavimento rinnovabile più volte nel tempo (il numero delle lamature dipende dallo spessore e dal grado di usura dello stesso)
  10. L’installazione eseguita da un professionista è l’elemento fondamentale per la durata del vostro pavimento.